Chi Siamo

Cos'è g.eco

G.Eco (GECOLOGIA Srls) è una società romana fondata nel 2022 come evoluzione dell’ “Associazione Culturale G.Eco” costituita dagli stessi soci fondatori  nel 2009.

Si occupa di educazione ambientale, divulgazione scientifica, formazione e didattica nei campi della biologia, dell’ecologia e della sostenibilità. È specializzata nella progettazione e realizzazione di attività indirizzate alla diffusione della cultura scientifica ed ecologica, nella produzione di materiali divulgativi e didattici e nell’animazione scientifica. 

I prodotti e i servizi offerti da G.Eco sono destinati alle scuole (alunni e docenti), alle famiglie, alle aziende e agli enti pubblici.

Tutti i progetti portati avanti da G.Eco combinano tematiche scientifiche ad approcci pedagogici innovativi e si avvalgono dell’utilizzo di metodologie di didattica attiva. G.Eco ha da sempre posto grande attenzione sia ai contenuti scientifici che alle modalità di comunicazione, grazie anche alla collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia). Per la realizzazione delle proprie attività G.Eco si avvale di personale qualificato. Tutte le operatrici e gli operatori didattici di G.Eco sono laureati in materie scientifiche (biologia, scienze naturali e lauree affini) e hanno seguito un corso di formazione interno incentrato sulle tematiche pedagogiche ed educative caratteristiche dell’associazione, sulla corretta gestione del gruppo e sul giusto approccio per una comunicazione efficace.

Dal 2021 G.Eco è associata all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). 

INDOOR E OUTDOOR EDUCATION

G.Eco si occupa di progettare e realizzare attività di educazione ambientale e alla sostenibilità per le scuole di ogni ordine e grado. Lavora con i principali istituti scolastici della Regione Lazio, in particolare con la fascia di età 3-12 anni. 

Nel 2019 ha avviato un’importante collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi per la quale gestisce l’animazione scientifica dei laboratori in presenza e a distanza sui temi della prevenzione e di un corretto stile di vita con istituti scolastici di ogni ordine e grado distribuiti su tutto il territorio nazionale.

In seguito alla Pandemia da Covid 19 G.Eco ha arricchito il suo programma di attività con una ricca offerta di attività online che permettono di raggiungere anche scuole dislocate su tutto il territorio nazionale.  

Le attività educative indirizzate alle scuole possono essere svolte all’interno degli edifici scolastici o all’aperto. 

G.Eco da sempre realizza infatti attività di outdoor education. Nel corso degli anni molte attività di questo tipo sono state svolte negli spazi esterni del Laboratorio di Ecologia Sperimentale e Acquacoltura (LESA) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Presso l’Orto Botanico di Tor Vergata e nelle principali aree verdi del comune di Roma e della Regione Lazio tra cui il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Riserva Naturale di Tevere Farfa e la Riserva Naturale di Bracciano Martignano.

Portfolio

Aziende, Fondazioni e Associazioni

Enti e Istituzioni

Curriculum

G.Eco (GECOLOGIA Srls) è una società romana fondata nel 2022 come evoluzione dell’ “Associazione Culturale G.Eco” costituita dagli stessi soci fondatori  nel 2009.


G.Eco collabora con diversi istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio laziale e con vari enti pubblici e privati, tra cui: Associazione Frascati Scienza, Bioparco di Roma, Fondazione Umberto Veronesi, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, Regione Lazio e le tre Università pubbliche di Roma (Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre).

Dal 1 Aprile 2016 gestisce gli operatori didattici per le visite guidate e le attività per le scuole e il pubblico generico presso il Museo Orto Botanico di Sapienza – Università di Roma.
Ha collaborato anche con Città del Sole, Explora – Il museo dei bambini di Roma, Istituto Italiano di Tecnologia, Parco Regionale dei Castelli Romani, Rai 3 (nel programma “Tutta Salute”), Tecnoscienza.it, ToScience, Codice Edizioni.

Nel 2019 ha avviato un’importante collaborazione con De Agostini Scuola, per la quale ha contribuito alla stesura di un libro di testo per la scuola secondaria di primo grado e ha realizzato seminari, webinar e corsi di formazione per insegnanti sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030.

Sempre nel 2019, ha contribuito alla realizzazione di un corso di formazione accreditato per gli insegnanti sul tema della Biodiversità letta attraverso la lente dell’Agenda 2030, in collaborazione con La Fabbrica SpA e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dal 26 Ottobre 2016 al 30 Giugno 2018 G.Eco ha gestito le attività di edutainment del Luneur Park, sia con il pubblico generico che con le scuole, per un totale di 20.000 attività svolte per bambini da 1 a 12 anni.
Grazie alla collaborazione con la società “La Fabbrica”, ha realizzato laboratori e contenuti didattici per numerose aziende tra cui: Amazon, Arval, Azione contro la fame, Coca-Cola HBC Italia, Enel, Enel Green Power, Esselunga, Estra, Ferrovie dello Stato, Poste Italiane, Findomestic, Frutta nelle Scuole (Benessere a colori), Green Vision, Henkel, ING, Monini, Play Doh, Samsung, San Pellegrino, Sky, TIM, Wind, ENI.

G.Eco ha partecipato e partecipa a manifestazioni di divulgazione scientifica tra le quali Notte Europea dei Ricercatori” (2010 →), “Festival della Scienza” di Genova (2013 →), “Festival del Verde e del Paesaggio” (2012 →), “Mantova Food & Science Festival” (2017 →), “Isola di Einstein” (2019-2020), “Maker Faire” (2018-2019), “Think Green Ecofestival” (2019 →), “Festival della Ruralità” del Parco dell’Alta Murgia (2014), “Festival dei Bambini – Nuovi Mondi” di Firenze (2015), “Le settimane della Scienza” di Torino (2014), “Librinsieme – Libriamoci nella Scienza” (2015 e 2016), “CassanoScienza” (2015), BergamoScienza (2020), Time4child 2.0 (2020).
Nel 2010 ha organizzato e realizzato a Roma una stagione di Caffè Scienza.
G.Eco ha partecipato ai congressi nazionali della SItE (Società Italiana di Ecologia) e SIBE (Società Italiana di Biologia Evoluzionistica). 

Team

Graziano

Laurea Specialistica in Ecologia ed Evoluzione

Alessandra

Laurea Specialistica in Ecologia ed Evoluzione

Chiara

Laurea Specialistica in Ecologia ed Evoluzione

Serena

Laurea Specialistica in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale

La Prof

Caterina Lorenzi ricercatrice e docente di Ecologia nel Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Frabrizio

Laurea Specialistica in Conservazione e Divulgazione Nauralistica

Divulgatori Scientifici

Michela

Laurea Triennale in Scienze Naturali e studentessa del corso di laurea magistrale in Ecobiologia

Marzia

Laurea Magistrale in Ecobiologia

Martina

Laurea Magistrale in Biologia Marina

Giulia

Biologa Specializzata in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi e studentessa di master in giornalismo scientifico

Elisa

Laurea Magistrale in Ecobiologia

Lucilla

Laurea Magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi

Martina

Studentessa di Scienze Biologiche

Marta

Laurea Magistrale in Conservazione e Divulgazione Naturalistica

Giuseppe

Laurea Triennale in Scienze Forestali e Ambientali e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie

Sara

Studentessa di Scienze Biologiche

Virginia

Laurea Specialistica in Ecobiologia

Silvia

Laurea Magistrale in Scienze Naturali

Francesca

Laurea Triennale in Scienze Ambientali

Eleonora

Laurea in Conservazione e Restauro dell’Ambiente e del Suolo