Quali sono le verdure di stagione? Da dove vengono gli ortaggi? I bambini lo scopriranno nel corso di questo laboratorio. Dopo aver giocato con i semi, ogni bambino ne sceglierà 4 da piantare nel suo “orto da asporto” biodegradabile da riportare a casa! Consigliato per: Scuola dell̵
Questo laboratorio permetterà agli alunni di conoscere da vicino le cellule e le loro caratteristiche. Grazie all’ausilio del microscopio ottico sarà possibile osservare le varie tipologie di cellule! Consigliato per: Scuola Secondaria di Primo Grado (classi I, II e III) Durata laboratorio:
5 incontri per conoscere il ciclo dell’acqua, tra lucchetti, libroni misteriosi, sfide e un gioco dell’oca conclusivo. Consigliato per: Scuola Primaria Classi II e III Articolazione percorso: Il percorso in classe G.Eco “Acqua e vita!” è si articola in 5 incontri da un
I protagonisti di questa conferenza-spettacolo sono 6 oggetti in plastica, che accompagneranno gli studenti in un viaggio di due alla scoperta di questo materiale, della sua origine, dell’impatto ambientale che ha provocato e delle possibile alternative che stiamo studiando. Consigliato per: S
Estraiamo il DNA dalle nostre cellule e ricostruiamo la “doppia elica”, in una divertente sfida a squadre. Consigliato per: Scuola Secondaria di Primo Grado (classi II e III) Scuola Secondaria di Secondo Grado Durata laboratorio: 2 ore Il laboratorio G.Eco “Partendo dalle basi: il
Prendiamo ispirazione dalla Natura per scoprire il riciclo e realizziamo dei fogli di carta riciclata. Consigliato per: Scuola dell’infanzia Scuola Primaria, classe I Durata laboratorio: 1 ora e 30 minuti In questo laboratorio G.Eco “C come carta, C come (ri)Ciclo” grazie a d
Come ci si orienta? A cosa servono le carte topografiche? Sperimentiamolo in prima persona con una sfida contro il tempo a chi troverà più punti nel bosco. Preparate le bussole. Consigliato per: Scuola Primaria Classi IV e V Scuola Secondaria di Primo Grado Clas
Una mattinata con i piedi nel torrente, alla ricerca di organismi in grado di segnalare quale sia lo stato di salute del corso d’acqua. Consigliato per: Scuola Primaria Classi V Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I, II e III Durata uscita: Mezza giornat
Tour in battello e laboratorio naturalistico, sulle acque del lago Albano o della Riserva Naturale di Tevere-Farfa. Consigliato per: Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Classi I, II, II IV e V  
10 organismi, tra piante e animali. Chi sono? Cosa mangiano? Conosciamoli per costruire una piramide ecologica. Consigliato per: Scuola Primaria Classi III, IV, V Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I Durata uscita: Intera giornata Nella prima parte dell’uscita naturalistica G.Eco “L