Esplorazioni in Biblioteca! Aspettando il Festival delle Scienze con le Biblioteche di Roma

In attesa del prossimo Festival delle scienze di Roma, torna Esplorazioni in Biblioteca, tante attività gratuite per piccoli scienziati e giovani curiosi dai 6 ai 13 anni!

5 biblioteche, 6 diverse G.Ecoattività, 30 appuntamenti tante cose da scoprire e nuovi orizzonti da esplorare. In ciascuna biblioteca coinvolta verranno svolti 6 diversi laboratori, 3 dedicati ai più piccoli (6-10 anni) e 3 ai più grandi (11-13 anni), le attività sono gratuite ma è necessaria la prenotazione.
Tutti gli appuntamenti si svolgono dalle 16:30 alle 18:30.

SCIENZIATI DELLA NATURA: Laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni

3 incontri dedicati ai più piccoli per conoscere da vicino piante, animali ed ecosistemi e per scoprire il valore della Biodiversità.

Zoolandia

Indovina indovinello,

chi ha le squame sul mantello?

sarà un rettile o un insetto?

Forse un geco dal buffo aspetto!

Una sfida all’ultimo indovinello per conoscere da vicino alcuni animali, osservare le loro caratteristiche e gli adattamenti agli ambienti in cui vivono. L’attività sarà anche l’occasione per imparare a riconoscere alcune delle più frequenti tracce animali che è possibile trovare in natura… una attività per veri zoologi!

Piccoli botanici

Cosa è un seme? Di cosa ha bisogno per trasformarsi in una pianta rigogliosa? E se le piante sono tutte diverse i loro semi come saranno?

Un laboratorio per veri botanici alla scoperta delle piante, la loro varietà e il loro sviluppo. Bambini e bambine avranno modo di giocare con i semi per imparare ad associare il giusto seme alla giusta pianta. Tra i semi del gioco se ne nasconde uno molto particolare, quello del Loglio che cresce anche nella testa di simpatici pupazzi: i sarchiaricci! Ciascuno costruirà il suo personale pupazzetto da riportare a casa per vedere il processo di germinazione.

Crash! La Torre dell’Ecosistema!

Siete pronti a scoprire i delicati equilibri nascosti negli ecosistemi? Come? Giocando con una divertente torre fatta da tanti mattoncini colorati! Ogni colore della torre è una specie e ciascun mattone poggia sugli altri, proprio come negli ambienti naturali in cui tutti sono collegati da una fitta rete di relazioni ecologiche.

Se si tolgono o aggiungono pezzi la torre cambierà il suo equilibrio. Riusciremo a non farla crollare? E chissà che qualche piccolo abitante degli ecosistemi non sia venuto a farsi conoscere…da vicino!

Di seguito il calendario degli appuntamenti presso le biblioteche:

BIBLIOTECA “COLLINA DELLA PACE” Via Bompietro, 16 Roma 

13/02 Zoolandia 
13/03 Piccoli botanici 
3/04 Crash! La Torre dell’Ecosistema! 
Per questa biblioteca prenota qui

BIBLIOTECA “RUGANTINO” Via Rugantino, 113 Roma
14/02 Zoolandia 
14/03 Piccoli botanici 
4/04 Crash! La Torre dell’Ecosistema! 

Per questa biblioteca prenota qui

BIBLIOTECA “ARCIPELAGO AUDITORIUM” Via Benedetto Croce, 50 Roma
20/02 Zoolandia 
23/03 Piccoli botanici
11/04 Crash! La Torre dell’Ecosistema!

Per questa biblioteca prenota qui

BIBLIOTECA “BORGHESIANA” Largo Monreale Roma
22/02 Zoolandia 
22/03 Piccoli botanici 
12/04 Crash! La Torre dell’Ecosistema! 

Per questa biblioteca prenota qui

 

BIBLIOTECA “ELSA MORANTE” Via Adolfo Cozza, 7 Lido di Ostia RM
17/02 Zoolandia 
17/03 Piccoli botanici 
7/04 Crash! La Torre dell’Ecosistema! 

Per questa biblioteca puoi prenotare contattando il

tel: 0645460480

 

Scienza dal micro al macro (11-13 anni)

I tre incontri dedicati ai più grandi accompagneranno ragazze e ragazzi alla scoperta della Biologia partendo dalla molecola della vita, il DNA, e arrivando alle dinamiche evolutive.

Partendo dalle basi: Il DNA

La doppia elica più famosa del mondo, quella da cui in biologia tutto ha origine: il DNA, la macromolecola della vita.

Arrotolate le maniche dei camici perché stiamo per fare un vero e proprio esperimento scientifico: andremo a estrarre questa molecola dalle cellule animali e vegetali e riusciremo a vederla ad occhio nudo usando semplici reagienti che permettono la sua estrazione. Ma non basta! Sarete in grado di ricostruire la struttura così particolare del DNA partendo dai singoli pezzi proprio come hanno fatto Franklin, Wilkins,Watson e Crick negli anni 50 del secolo scorso? Un divertente modellino montabile ci permetterà di rispondere a questa domanda.

Cell’s Kitchen! Cellule in cucina!

Entrate nella cucina più incredibile che ci sia! Ricettario alla mano: oggi si preparano… le cellule! Pochi ingredienti possono essere combinati per dare origine a un’incredibile complessità di viventi. Mitocondri, cloroplasti, DNA, membrane e altri semplici ingredienti da mescolare insieme per ottenere miriadi di cellule diverse, da quelle batteriche a quelle specializzate dei tessuti del nostro corpo. Ma attenzione: basta cambiare qualche piccolo ingrediente per avere un risultato finale completamente diverso. Siete pronti a sfidarvi all’ultima ricetta cellulare?

SuperEvolotto: La lotteria dell’evoluzione!

SuperEvolotto, la lotteria dell’evoluzione: il gioco per scoprire come cambiano le specie nel tempo, tra estinzioni e adattamenti. Non avrete delle cartelle ma una popolazione di insetti e al posto dei numeri delle variabili ambientali. È diffusa l’idea che l’evoluzione delle specie sia un processo migliorativo, verso vette sempre più alte. Al contrario, la storia naturale ci insegna che gran parte dei salti evolutivi sono stati casuali, come se la sopravvivenza fosse l’estrazione di un numero al lotto. Dovremo seguire il destino di un gruppo di insetti in 400 milioni di anni e incrociate le dita. Riuscirete a sopravvivere nel corso del tempo?

Di seguito il calendario degli appuntamenti presso le biblioteche

BIBLIOTECA “COLLINA DELLA PACE” Via Bompietro, 16 Roma

27/02 DNA 
27/03 Cell’s Kitchen 
17/04 SuperEvolotto 

Per questa biblioteca prenota qui

BIBLIOTECA “RUGANTINO” Via Rugantino, 113 Roma

28/02 DNA 
28/03 Cell’s Kitchen 
18/04 SuperEvolotto 

Per questa biblioteca prenota qui

BIBLIOTECA “ARCIPELAGO AUDITORIUM”  Via Benedetto Croce, 50 Roma

9/03 DNA 
6/04 Cell’s Kitchen 
27/04 SuperEvolotto 

Per questa biblioteca prenota qui

BIBLIOTECA “BORGHESIANA” Largo Monreale Roma
8/03 DNA
5/04 Cell’s Kitchen
26/04 SuperEvolotto 

Per questa biblioteca prenota qui

 

BIBLIOTECA “ELSA MORANTE” Via Adolfo Cozza, 7 Lido di Ostia RM

03/03 DNA 
31/03 Cell’s Kitchen 
21/04 SuperEvolotto 

Per questa biblioteca puoi prenotare contattando il

tel: 0645460480