🌎 La nostra collaborazione con De Agostini continua e ci permette di incontrare tanti (in questo caso tantissimi!) docenti e studenti interessati ad approfondire le tematiche dell’Agenda 2030 e dello sviluppo sostenibile.
L’ultimo progetto che ci vede coinvolti è “A tu per tu con l’oro blu” dell’Istituto “Piera Cillario Ferrero di Alba (CN), un percorso di 5 webinar per sensibilizzare i ragazzi sulla sostenibilità e sulle problematiche ambientali🌱. L’iniziativa è rivolta a tutti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
📌 Il progetto è realizzato dall’Istituto, in collaborazione con DeA Formazione, con il sostegno del Comune di Alba e della Società Egea, e finanziato dalla Fondazione Crc, nell’ambito del progetto “BravinRicerca”.
Noi ci occuperemo di 4 dei 5 webinar 💻 previsti, partiremo dall’Agenda 2030 e dai nostri impatti sull’ambiente per poi concentrarci sulla crisi climatica, sulle problematiche legate all’uso scorretto della plastica passando per il ciclo dell’acqua 💧 sul nostro pianeta e l’importanza del risparmio idrico.
🎉 Oggi si è svolto il primo webinar, eravamo tantissimi , oltre 700 persone connesse tra studenti e docenti che non vediamo l’ora di incontrare ancora nelle prossime settimane!
Maggiori dettagli sul progetto potete trovarli 👉 QUI
Di seguito i dettagli dei nostri interventi
📝 A SCUOLA DI SOSTENIBILITA’: L’AGENDA 2030 NELLA MIA GIORNATA
“Come si può migliorare il mondo?” Questa è la domanda che si sono posti 193 capi di stato nel 2015, quando hanno sottoscritto un importante documento, chiamato “Agenda 2030”. La risposta che si sono dati è articolata in 17 obiettivi da raggiungere entro 15 anni da quel momento. Zero povertà e fame nel mondo, migliori cure sanitarie per tutti, conservazione degli esseri viventi e degli ambienti naturali, società più eque e giuste. In breve: sviluppo sostenibile. Ma cos’è lo sviluppo sostenibile e in che modo ciascuno di noi può contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda?
Durante questo incontro i ragazzi faranno la conoscenza dell’Agenda 2030 e dei suoi 17 obiettivi e avranno la possibilità di riflettere sul fatto che anche se si tratta di tematiche e problematiche globali in realtà la chiave per contribuire al raggiungimento degli obiettivi si può trovare proprio nelle nostre case e nelle nostre azioni quotidiane.
🌡️ TERZO GRADO: INTERROGATORIO AL CLIMA
Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica, sappiamo che le temperature sul pianeta sono aumentate al punto da avere conseguenze gravi sia sulla componente abiotica (non vivente) che sulle specie viventi (uomo compreso). Come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto? Cosa sappiamo oggi e come pensiamo di poter intervenire sul futuro?
In questo incontro strutturato come un interrogatorio al clima stesso, i ragazzi avranno la possibilità di scoprire cosa siano il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale, da cosa siano determinati, quali conseguenze abbiano e quali strategie si possono mettere in atto per mitigarne e contrastarne gli effetti.
💦 A TU PER TU CON L’ORO BLU
L’acqua è fondamentale per la nostra vita, la usiamo per tantissimi scopi diversi e non possiamo sopravvivere senza. Tutti quanti abbiamo sentito almeno una volta il consiglio di chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti, ma perché? Cosa succede se si spreca l’acqua? Come fa ad arrivare nelle nostre case e dove va a finire una volta entrata nello scarico?
Il viaggio di una goccia d’acqua sarà lo spunto per parlare dell’importanza di questa risorsa, partendo dalle nostre case e arrivando al mondo intero. Verrà messo in risalto il ruolo dell’acqua reale e virtuale nelle vite di ciascun abitante del pianeta, così da fornire una motivazione ai ragazzi per usare consapevolmente “l’oro blu”.
🧴 UN MARE DI PLASTICA
Questo incontro accompagnerà gli studenti in un vero e proprio “viaggio nel tempo” alla scoperta della plastica, dalla formazione del petrolio all’uso dei polimeri tecnologici.
I protagonisti saranno 6 oggetti fatti in plastica, ciascuno dei quali offrirà lo spunto per cercare di rispondere ad una specifica domanda che consentirà di svelare i retroscena del materiale più dibattuto del momento: Come è fatta la plastica? Come è nata e come si è sviluppato l’uso di questo materiale? Che impatto hanno i polimeri sintetici sull’ambiente? Quali sono le strategie per risolvere il problema dell’inquinamento da plastica e cosa può fare ciascuno di noi per contribuire?