Le attività G.Eco approdano all’Orto Botanico!
Cosa c’è di meglio da fare nei caldi sabato pomeriggio estivi se non una bella passeggiata nella natura immersi tra meravigliose piante dell’Orto Botanico di Roma?
La possibilità per i più piccoli di partecipare ad un’attività divertente per scoprire i segreti della Natura e conoscere piante e animali da vicino!
Quando? I sabati pomeriggio di giugno dalle 14 alle 18 un turno ogni ora (14-15-16-17)
Lunedì 29 giugno dalle 11 alle 18 (11- 12- 14- 15 – 16 – 17)
Sabato 4 e 11 luglio dalle 15:30 alle 18:30 (inizio turni: 15:30 – 16:30 – 17:30)
Dove? Presso il Museo Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 23/A).
Chi può partecipare? Tutti i bambini dai 4 agli 11 anni, curiosi di scoprire i segreti della Natura e di fare la conoscenza di piante e animali.
Come partecipare? Per ogni fascia oraria è prevista la partecipazione di massimo 12 bambini, la prenotazione può essere effettuata direttamente in biglietteria al momento dell’arrivo e dell’acquisto del biglietto.
Quanto Costa? Per partecipare alle attività è previsto un supplemento di 2€ sul costo del biglietto di ingresso (il biglietto di ingresso è gratuito fino a 5 anni e ha un costo di 4 € per i bambini dai 6 agli 11 anni).
Cosa si fara?
Si parte sabato 13 giugno con “Pianta la pianta!”, per toccare con mano la varietà dei semi, conoscere il ciclo vitale delle piante e riportare a casa una piantina da curare e veder germogliare.
Il 20 giugno sarà invece la volta dei “Superpoteri Bestiali” un’attività per conoscere da vicino alcuni animali e scoprire le loro incredibili caratteristiche. Cosa avranno in comune rospi, ricci e blatte con i supereroi?
Per l’ultimo sabato del mese invece arrivano all’Orto “I sarchiaricci” dei simpatici pupazzetti con un verde segreto nella testa, da costruire e riportare a casa per osservare cosa accade una volta messi in acqua alle loro teste!
Lunedì 29 giugno torneremo a conoscere da vicino alcuni piccoli amici animali e ad indagare alcune meravigliose peculiarità che le contraddistinguono con “Squame, peli, piume, antenne”.
Nel rispetto delle normative vigenti è obbligatorio l’uso della mascherina per i bambini dai 6 anni in su.
Per avere maggiori informazioni sui laboratori scrivere a botanicamp@gmail.com
Vi aspettiamo!