Con il 2020 arriva una nuova importante collaborazione con De Agostini Scuola!
Il 22 gennaio saremo infatti a Vasto, ospitati dal “Festival Ad/ventura”, con la prima replica del seminario “Scuola 2030: la sostenibilità tra i banchi”. Ci trovate dalle 15 alle 18:30 presso l’Auditorium R. Mattioli (Via San Rocco 1, Vasto) per conoscere più da vicino l’Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile. I nostri comportamenti sono infatti la causa di numerose problematiche ambientali: inquinamento, perdita di biodiversità, innalzamento dei mari, cambiamento climatico. Situazioni ampie e preoccupanti che generano un senso profondo di impotenza. Come è possibile pensare che il proprio operato abbia un benché minimo effetto a livello globale? Per rispondere a questa domanda è necessario portare i grandi obiettivi al “qui” e “ora”, trasformare la sostenibilità in atto quotidiano e familiare, comprendere l’impatto delle nostre azioni quotidiane sull’ambiente e sul futuro, quindi favorire la consapevolezza e la corretta informazione su queste tematiche. È un compito difficile e il luogo giusto da cui partire è certamente la scuola!
Se siete curiosi o interessati a questo seminario troverete altre informazioni a questo link: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/scuola-2030-la-sostenibilita-tra-i-banchi/
Ma le nostre attività a Vasto non finiscono qui! Il 23 gennaio sarà infatti tempo di rimboccarci le maniche e metterci ai fornelli per delle ricette decisamente fuori dal comune! Durante la mattina i ragazzi del Liceo Scientifico “R.Mattioli” avranno la possibilità di partecipare al nostro Gigalab “Cell’s Kitchen! Cellule in cucina”. Questo laboratorio vi farà conoscere tramite il gioco il mondo delle cellule, esplorando le strutture che differenziano o che accomunano i vari tipi cellulari conosciuti. Proprio come in una cucina in cui con pochi ingredienti si possono ottenere numerose ricette, così con pochi organuli si possono generare una quantità incredibile di esseri viventi!