
5 incontri per conoscere il ciclo dell’acqua, tra lucchetti, libroni misteriosi, sfide e un gioco dell’oca conclusivo.
Consigliato per: |
- Scuola Primaria Classi II e III
Articolazione percorso:
- Il percorso in classe G.Eco “Acqua e vita!” è si articola in 5 incontri da un’ora per le singole classi coinvolte nel progetto, da svolgere in aula. Gli incontri seguiranno a ritroso il percorso dell’acqua, cominciando dalle nostre case, passando per i fiumi, i mari, le nuvole e le falde sotterranee, per tornare da dove era partito il ciclo. Le attività saranno introdotte e guidate da un misterioso “libro gigante”, in più volumi, pieno di giochi e di indizi per i bambini, che stimolerà la classe a procedere nelle varie tappe prefissate. L’ultimo incontro sarà riservato a un gioco di riepilogo, strutturato sulla falsa riga del gioco dell’oca, da fare in classe o in uscita a seconda del pacchetto selezionato. Alla fine di ogni incontro l’operatore consegnerà un poster alla classe, per poter continuare ad approfondire gli argomenti trattati.
1° Incontro: L’acqua della casa – Da dove viene l’acqua del rubinetto?
Dopo una breve presentazione, l’operatore introdurrà alla classe l’argomento su cui sarà incentrato il percorso: l’acqua. Per farlo, presenterà un grande libro in compensato che ha la particolarità di avere tutte le pagine chiuse da una serie di lucchetti. Verrà letta una lettera lasciata dal misterioso autore del libro e inizierà, così, una missione per
l’intera classe che avrà come obiettivo l’apertura di tutte le serrature, per arrivare a scoprire, pagina dopo pagina, i segreti dell’acqua. Le prime pagine di questo primo volume del libro consentiranno ai bambini di riflettere su quanto ogni giorno utilizzino l’acqua e per quanti scopi diversi, tramite un gioco in cui ogni alunno sarà chiamato a dire la sua
opinione. La seconda parte dell’incontro e le attività presenti sulle ultime 2 pagine del libro consentiranno agli alunni di allargare il proprio punto di vista, dalla familiarità dell’ambiente domestico all’intero pianeta, andando a indagare su quanta acqua sia presente in esso e quale parte venga utilizzata dall’uomo: ghiacciai, fiumi, falde acquifere, ecc…
2° Incontro: L’acqua dei fiumi – Chi vive nell’acqua?
Il secondo incontro sarà incentrato sulle acque dolci e sugli organismi viventi che abitano questi ambienti. Le attività che gli alunni svolgeranno, consentiranno loro di mettere da parte una visione antropocentrica a favore di una mentalità ecologica. Divisi in gruppi, i bambini avranno la possibilità di osservare da vicino alcune specie tipiche di fiumi e laghi come rospi, dafnie e lenticchie d’acqua interrogandosi sulla loro stretta relazione con l’acqua. Nella seconda parte dell’incontro, grazie all’ausilio di un modellino tridimensionale, gli alunni avranno la possibilità di comprendere meglio la struttura e il funzionamento dei fiumi.
3° incontro: L’acqua del mare e delle nuvole – Cos’è l’evaporazione?
Il percorso dell’acqua continua. Dopo essere sfociate nei mari, le acque portate dai fiumi dove vanno a finire? Perché il livello del mare non aumenta? E cosa trasporta l’acqua proveniente dalle montagne?
Attraverso un divertente gioco a squadre, gli alunni entreranno in contatto con alcuni organismi che popolano il mare come granchi e stelle marine scoprendone caratteristiche e particolarità. In seguito, grazie ad un divertente esperimento scientifico, scopriranno cosa succede all’acqua durante l’evaporazione, la condensazione e la precipitazione.
4° incontro: L’acqua della terra e degli alberi – Cosa succede alla pioggia?
Nella prima parte di questo incontro i bambini scopriranno che l’acqua, anche sotto forma di pioggia, serve a tutti gli organismi terrestri e potranno osservarne alcuni dal vivo (malva, millepiedi, raganella e
chiocciola). Successivamente, grazie a tre modellini con diverse granulometrie di terreno, si seguirà il percorso di una goccia d’acqua all’interno del suolo, destinata a ruscellare su di esso o percolare fino alle falde acquifere. Verranno portati vari tipi di substrato in classe per far sperimentare gli alunni in prima persona come si comporta l’acqua in terreni argillosi, sabbiosi o rocciosi. L’ultima pagina del librone rivelerà che dalle falde sotterranee l’acqua può tornare nelle nostre case, chiudendo così il ciclo dell’acqua.
5° incontro riepilogativo: H2Oca – Il gioco del ciclo dell’acqua
L’ultimo incontro ha l’obiettivo di riprendere tutti gli argomenti trattati negli incontri precedentei oltre a fornire una visione d’insieme del ciclo dell’acqua. Dopo un breve riepilogo iniziale, i bambini giocheranno a una versione rivisitata del gioco dell’oca, dove al posto delle classiche caselle troveranno le tappe del ciclo. I lanci del dado e le caselle offriranno l’occasione per superare delle piccole prove, incentrate sulle tematiche presentate nei 4 incontri precedenti, così da consolidare le conoscenze costruite dagli alunni.
Finalità:
- Suscitare curiosità ed interesse per l’ambiente e per le scienze;
- Stimolare lo sviluppo di una “sensibilità ecologica” che porti all’acquisizione di valori come il rispetto e la tutela dell’ambiente e la ricerca di una integrazione dell’uomo con la natura.
Obiettivi:
- Conoscere i passaggi principali del ciclo dell’acqua;
- Conoscere alcuni organismi che vivono in acqua o che la sfruttano per le loro funzioni vitali e i loro rispettivi adattamenti;
- Comprendere l’importanza della risorsa acqua per gli esseri viventi.



