Storia della plastica in 6 oggetti e 12 meme

I protagonisti di questa conferenza-spettacolo sono 6 oggetti in plastica, che accompagneranno gli studenti in un viaggio di due alla scoperta di questo materiale, della sua origine, dell’impatto ambientale che ha provocato e delle possibile alternative che stiamo studiando.

Consigliato per:

Durata spettacolo:

  • 2 ore

La conferenza-spettacolo G.Eco “Storia della plastica in 6 oggetti e 12 meme”, condurrà gli studenti in un vero e proprio “viaggio nel tempo” alla scoperta della plastica.

I protagonisti saranno 6 oggetti fatti in plastica: una palla da biliardo, un dinosauro giocattolo, un sacchetto biodegradabile, delle posate monouso, un mappamondo, una felpa di pile. Ognuno di essi aiuterà a rispondere a una domanda, che consentirà di svelare i retroscena del materiale più dibattuto del momento: come è fatta la plastica? Quando è nata e
perché? Per cosa la usiamo e quanta ne usiamo? Qual è il suo impatto sull’ambiente? Quali soluzioni stiamo cercando? Cosa ci riserva il futuro?
Un divulgatore scientifico accompagnerà gli alunni in un percorso che li porterà, in 6 tappe temporali, a scoprire il mondo delle materie plastiche e il loro uso consapevole a partire dalla formazione del petrolio fino ad arrivare all’utilizzo dei polimeri tecnologici.

Finalità:

  • Promuovere lo sviluppo di una coscienza ecologica;
  • Stimolare una riflessione sulla sostenibilità dello stile di vita attuale.

Obiettivi:

  • Conoscere le caratteristiche delle materie plastiche, la loro origine e gli usi;
  • Comprendere le problematiche ambientali legate a un uso scorretto di questo materiale e valutare le possibili soluzioni.