
Estraiamo il DNA dalle nostre cellule e ricostruiamo la “doppia elica”, in una divertente sfida a squadre.
Consigliato per: |
- Scuola Secondaria di Primo Grado (classi II e III)
- Scuola Secondaria di Secondo Grado
Durata laboratorio:
- 2 ore
Il laboratorio G.Eco “Partendo dalle basi: il DNA” offrirà ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino la molecola della vita: il DNA. Dopo una breve introduzione, gli alunni verranno divisi in 4 gruppi di lavoro che dovranno eseguire un esperimento scientifico: l’estrazione del DNA da alcune cellule vegetali e animali (prelevate dai ragazzi stessi, attraverso il prelievo di un campione di saliva).
Durante l’esecuzione dell’esperimento i ragazzi potranno familiarizzare con l’utilizzo di alcuni strumenti scientifici quali provette, pipette e spruzzette e con la terminologia scientifica, grazie ad un protocollo di laboratorio.
Successivamente, verrà fatta rivivere agli studenti la sfida di Watson, Crick, Wilkins e Franklin, gli scienziati che scoprirono per primi la struttura a “doppia elica” del DNA. Grazie a un modellino montabile, i 4 gruppi dovranno riuscire a combinare insieme i componenti del DNA facendo assumere al modellino la famosissima forma a doppia elica. Per riuscire nell’intento dovranno scoprire, per tentativi ed errori, in che modo si legano tra loro gruppi fosfato, purine, pirimidine e zuccheri.
Finalità:
- Suscitare curiosità e interesse per le scienze e per la biologia;
- Stimolare lo sviluppo di un approccio sperimentale all’esplorazione della realtà.
Obiettivi:
- Conoscere il DNA, la sua struttura e le sue caratteristiche;
- Eseguire un esperimento seguendo un protocollo;
- Conoscere e utilizzare alcuni strumenti da laboratorio, come pipette e spruzzette.


