Viaggio nel corpo umano

Comandante e hostess vi danno il benvenuto sull’aereo che vi porterà all’interno del corpo umano per… vestire i panni delle cellule stesse!

Consigliato per:

Durata spettacolo:

  • 2 ore

Lo spettacolo scientifico G.Eco “Viaggio nel corpo umano” ha per protagonisti gli studenti, che saranno guidati da un comandante ed una hostess “del tutto particolari”, in un affascinante “viaggio” alla scoperta del corpo umano.
L’itinerario si dipana in 4 tappe, alla fine di ognuna delle quali i “passeggeri” saranno chiamati ad affrontare una sfida riepilogativa di quanto scoperto nei minuti precedenti. Ciascuna delle sfide permetterà agli studenti di comprendere il faticoso lavoro che ogni giorno le cellule e gli organi del nostro corpo devono svolgere per far sì che tutto funzioni nel
migliore dei modi.

Tappa 1: Apparato digerente. Questa tappa offre agli alunni una panoramica sul complicato processo che porta il cibo ingerito a essere assimilato attraverso i villi intestinali, in un delicato gioco di squadra.
Tappa 2: Fegato. Il viaggio prosegue nella più grande ghiandola del corpo umano, filtro indispensabile del nostro organismo. Passando dall’intestino al fegato, tramite la vena porta, ci sarà occasione di scoprire alcune delle 500 funzioni di questo organo.
Tappa 3: Cuore. Una volta raggiunto il cuore attraverso la vena cava inferiore, i passeggeri avranno il compito di interpretare le cellule cardiache di atri e ventricoli, per scoprire come il cuore cambia il ritmo di attività in base alle necessità di tutto il corpo.
Tappa 4: Polmoni. La piccola circolazione porterà l’intera platea nella sede degli scambi gassosi con l’aria atmosferica: i polmoni. Qui alcuni rappresentanti del pubblico avranno la possibilità di conoscere da vicino l’importante lavoro dei globuli rossi vestendo… i loro panni!

Finalità:

  • Suscitare curiosità ed interesse per la biologia umana;
  • Promuovere lo sviluppo della conoscenza del proprio corpo.

Obiettivi:

  • Conoscere, in senso generale, alcuni degli organi, degli apparati e dei sistemi del corpo umano;
  • Conoscere la complessità e l’interdipendenza dei meccanismi di funzionamento di sistemi e apparati.