
3 incontri e un’uscita sul torrente per vestire i panni di un ecologo, il “dottore degli ecosistemi”.
Consigliato per: |
- Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I, II e III
Articolazione percorso:
- Il percorso in classe G.Eco “Professione Ecologo” si articola in 3 incontri da un’ora da realizzare presso la struttura scolastica;
- Agli incontri in classe si aggiunge 1 escursione di mezza giornata presso la Riserva Naturale di Tevere-Farfa.
1° incontro: L’Ecologo in laboratorio
In questo primo incontro gli studenti potranno a conoscere l’ecologia come scienza che studia le relazioni negli ecosistemi e comprendere “cosa fa” l’ecologo, avvicinandosi a questa figura professionale. Attraverso discussioni e lavori di gruppo, gli alunni scopriranno alcune delle metodologie di valutazione dello stato di salute degli ecosistemi acquatici utilizzate in laboratorio, in particolare i test ecotossicologici per le acque interne.
Agli alunni verranno inoltre lasciati alcuni esemplari di dafnia (o pulce d’acqua) da allevare in classe, per permettere l’osservazione di questi organismi frequentemente usati negli studi sulle acque dolci.
2° Incontro: L’Ecologo sul campo
Gli studenti, in questo secondo incontro, potranno conoscere alcune metodologie di valutazione dello stato di salute degli ecosistemi utilizzate sul campo. In particolare, potranno comprendere i principi di studio e di osservazione degli indicatori biologici, utilizzati nei monitoraggi ambientali, tramite lavoro di gruppo e discussioni. Inoltre, conosceranno e impareranno a utilizzare uno degli strumenti di valutazione della qualità delle acque utilizzato dagli ecologi, l’Indice Biotico Esteso (IBE). Questa analisi si basa sul conteggio e riconoscimento di alcuni macroinvertebrati acquatici (efemerotteri, plecotteri, tricotteri). Le attività svolte in questo incontro serviranno ad introdurre l’uscita sul campo svolta successivamente.
Escursione (Riserva Naturale di Tevere Farfa)
Nell’escursione gli studenti saranno portati a “toccare con mano” le problematiche affrontate in classe e a sperimentare direttamente alcune delle procedure presentate in aula per la valutazione dello stato di salute degli ecosistemi. Durante la mattinata avranno il compito di valutare la qualità delle acque del torrente Farfa attraverso l’utilizzo dell’IBE. Equipaggiamento consigliato: galosce impermeabili, cappellino da sole, pasti al sacco, acqua, impermeabile.
4° incontro: L’Ecologo nelle aree protette
Nel quarto incontro, gli studenti potranno consolidare e approfondire i temi trattati negli incontri precedenti attraverso il gioco di ruolo “Salviampopoli”, proposto dall’Agenzia Regionale Parchi. I ragazzi interpreteranno a turno sindaco e consiglio comunale di una cittadina sita all’interno di un Parco Naturale, e dovranno risolvere difficili questioni che ruotano intorno ad alcune specie da salvare e preservare, come il tritone o l’ululone dal ventre giallo. I ragazzi saranno così portati a descrivere problematiche ambientali e a comprendere l’importanza e le dinamiche di gestione delle aree protette.
Finalità:
- Suscitare curiosità ed interesse per l’Ecologia e per la figura professionale dell’ecologo;
- Promuovere lo sviluppo della percezione e della conoscenza della natura;
- Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente
Obiettivi:
- Conoscere e descrivere l’Ecologia e la figura professionale dell’ecologo;
- Comprendere le modalità di valutazione dello stato di salute di un ecosistema;
- Realizzare procedure sperimentali per la valutazione dello stato di salute dell’ecosistema in laboratorio e sul campo (test ecotossicologici, valutazione della qualità delle acque mediante macroinvertebrati, utilizzo indicatori biologici);
- Descrivere problematiche ambientali e di gestione delle aree protette.

