
Sarebbe bello avere bruchi e farfalle che visitino il nostro balcone. Proviamo a “invitarli” costruendo un piccolo giardino per le farfalle.
Consigliato per: |
- Scuola dell’infanzia
- Scuola primaria Classi I, II e III
Durata laboratorio:
- 1 ora e 30 minuti
Attraverso il laboratorio G.Eco “Polline e nettare: il giardino delle farfalle” i bambini potranno riflettere sulle modalità di riproduzione delle piante, sullo stretto legame tra fiori e insetti e sull’importanza dell’impollinazione, un significativo esempio di coevoluzione tra piante e animali.
Lo faranno attraverso la scoperta dei segreti di uno dei migliori esempi di questo legame, quello tra le farfalle ed i fiori. Ciascun bambino, inoltre, costruirà con terra e semi un piccolo “giardino delle farfalle” che gli permetterà di osservare nel tempo come i semi daranno vita sia a fiori che nutriranno gli adulti delle farfalle, sia a piante che nutriranno i bruchi. Questo permetterà, inoltre, di avere lo spunto per approfondire il complesso ciclo vitale di questi insetti.
Finalità:
- Suscitare curiosità e interesse per le scienze e per l’ambiente;
- Promuovere lo sviluppo di un rapporto empatico con la natura.
Obiettivi:
- Conoscere le modalità di riproduzione delle piante;
- Conoscere il processo di impollinazione;
- Conoscere il ciclo vitale delle farfalle.


