L’Eredità (rietà)

Quiz e sfide tra l’evoluzione di Darwin e la genetica di Mendel, per arrivare a vincere la sfida finale della “Ghigliottina”. Riusciranno le 5 squadre ad arrivare fino in fondo? 

Consigliato per:

Durata spettacolo:

  • 2 ore

Lo spettacolo scientifico G.EcoL’Eredità (rietà)” prende spunto dallo show televisivo (quasi) omonimo e ha per protagonisti gli studenti che saranno coinvolti in una serie di giochi avvincenti.
Lo spettacolo tratterà i temi dell’ereditarietà, dell’adattamento e dell’evoluzione. I partecipanti, divisi in cinque squadre, parteciperanno attivamente a ogni fase del quiz, sfidandosi in giochi come “La Scossa”, il “Vero o Falso” e “La Ghigliottina”.
Ogni domanda verrà approfondita attraverso osservazioni di organismi dal vivo, video e attività interattive.

Si avrà occasione di parlare degli albori della genetica, con gli esperimenti di Gregor Mendel, fino ad arrivare a Charles Darwin, citando la selezione naturale, l’importanza della variabilità genetica, l’adattamento e l’evoluzione. Contemporaneamente si risponderà a moltissime curiosità sulla Natura: perché ai pinguini non si congelano le zampe? Perché la coccinella ha i punti neri? L’uomo ha convissuto con i dinosauri? Quanto DNA è contenuto in una cellula umana? Tra un gioco e l’altro gli studenti avranno la possibilità di osservare dal vivo alcuni organismi viventi, utili a consolidare alcuni concetti espressi tramite il gioco.

Finalità:

  • Suscitare curiosità ed interesse per l’ambiente e le scienze;
  • Promuovere lo sviluppo della conoscenza della natura e delle dinamiche ambientali.

Obiettivi:

  • Conoscere i caratteri generali delle Leggi di Gregor Mendel e dell’ereditarietà;
  • Conoscere, in senso generale, la Teoria dell’Evoluzione di Charles Darwin;
  • Conoscere l’importanza della variabilità genetica, dell’adattamento e dell’evoluzione.