
Tour in battello e laboratorio naturalistico, sulle acque del lago Albano o della Riserva Naturale di Tevere-Farfa.
Consigliato per: |
- Scuola dell’Infanzia
- Scuola Primaria Classi I, II, II IV e V
- Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I, II e III
Durata uscita:
- Mezza giornata
Con l’uscita naturalistica G.Eco “La natura in battello” gli alunni avranno la possibilità di abbinare un interessante tour sul battello alla scoperta del lago e del fiume a una divertente attività di approfondimento da svolgere a terra.
L’attività da svolgere a terra può essere concordata con l’insegnante a seconda dell’età degli alunni e degli argomenti che si intende approfondire (adattamenti di piante e animali, riconoscimento delle tracce nei boschi ripariali, equilibrio dinamico degli ecosistemi…) e può essere selezionata tra i vari laboratori disponibili in brochure.
Le classi alterneranno il tour in battello, della durata di un’ora, all’attività a terra (di durata equivalente a quella del tour). Per l’uscita non è richiesta un’attrezzatura particolare, ma è consigliato portare una giacca a vento e un impermeabile. L’Uscita può essere svolta in due diversi luoghi: Lago Albano (sito all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani) e Riserva Naturale di Tevere-Farfa. Di seguito si riportano i dettagli logistici per entrambe le opzioni:
Riserva Naturale di Tevere Farfa
- Ore 9.30: Appuntamento nel parcheggio dei bus del centro visite della Riserva Naturale di Tevere-Farfa, località Meana, comune di Nazzano (RM), km 28 della Via Tiberina. Subito dopo la centrale di Nazzano dell’Enel si trova una salita. A destra, c’è l’ingresso della Riserva (potete trovare il link a Google Maps cliccando qui).
- Ore 9.30-10.00: Merenda presso la Riserva. Sarà possibile usufruire dei servizi igienici.
- Ore 10.00 – 12.30: Le classi verranno divise in due gruppi. Uno effettuerà il tour in battello, l’altro effettuerà il laboratorio didattico a terra con gli operatori dell’Ass. G.Eco. Poi i due gruppi si invertiranno.
- Ore 12.30: Rientro.
Nota: gli orari potrebbero subire variazioni in base alle scelte concordate con i docenti.
Lago Albano
- Ore 9.30: Appuntamento a Via Spiaggia del Lago, Castel Gandolfo (RM), sul lungolago, accanto al ristorante “La Perla” all’altezza della rotonda, dove potrà sostare l’autobus e si potrà fruire dei
servizi igienici pubblici. (potete trovare il link a Google Maps cliccando qui).
Gli alunni potranno fare merenda qui o una volta arrivati all’approdo del battello in base all’orario di arrivo e alle preferenze degli insegnanti. L’approdo del battello, si trova 500 metri sulla destra, guardando il lago (inizio Via dei Pescatori, potete trovare il link a Google Maps cliccando qui). - Ore 10.00 – 12.30: Le classi verranno divise in due gruppi. Uno effettuerà il tour in battello, l’altro effettuerà il laboratorio didattico a terra con gli operatori dell’Ass. G.Eco.
Poi i due gruppi si invertiranno. - Ore 12.30: Rientro.
Nota: gli orari potrebbero subire variazioni in base alle scelte concordate con i docenti.
Finalità:
- Stimolare l’osservazione e la conoscenza degli ambienti naturali;
- Favorire il rispetto e la tutela degli ecosistemi attraverso la costruzione di un rapporto empatico con la Natura.
Obiettivi:
- Conoscere gli aspetti generali degli ecosistemi di acqua dolce (fiume e lago);
- Conoscere alcune specie animali e vegetali legate alle acque interne e i loro adattamenti;
- Comprendere l’importanza delle specie nel mantenimento dell’equilibrio ambientale.


