
6 incontri per esplorare il corpo umano, dalle cellule agli apparati, con dei grandi protagonisti: se stessi.
Consigliato per: |
- Scuola Primaria Classi V
- Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I, II e III
Articolazione percorso:
- Il percorso in classe G.Eco “Incredibile corpo umano” si articola in 6 incontri da un’ora.
1° Incontro: La cellula – Una, nessuna, centomila (miliardi) -Di cosa siamo fatti?
Nel primo incontro si parlerà delle cellule. Partendo dal confronto con gli organismi unicellulari, si scopriranno le caratteristiche fondamentali delle cellule che compongono il corpo umano. Grazie all’ausilio di modellini didattici e all’osservazione di cellule e tessuti al microscopio, gli alunni scopriranno come sono fatte e come si associano formando i tessuti, gli organi, gli apparati e i sistemi.
2° Incontro: Apparato locomotore – Muscoli & ossa, un valido sostegno-Come si sostiene e si muove questo ammasso di cellule?
Nel secondo incontro, gli alunni potranno conoscere i meccanismi che sono alla base della locomozione attraverso l’approfondimento del sistema muscolare e di quello scheletrico.
Grazie a divertenti esperienze effettuate direttamente su loro stessi, all’ausilio di modellini didattici e di drammatizzazioni, gli studenti potranno scoprire i meccanismi di contrazione e di distensione muscolare, i tendini e le articolazioni allo scopo di costruire un quadro complessivo del nostro apparato locomotore.
3° incontro: Apparato digerente – Bava, sangue e altre schifezze-Da dove prendiamo l’energia per muoverci?
Durante il terzo incontro, gli alunni potranno conoscere gli organi che permettono l’assorbimento delle sostanze nutrienti dal cibo, e il trasporto di queste nel corpo attraverso il sangue.
Seguendo il percorso del cibo si presenteranno le funzioni e le relazioni dei singoli organi che costituiscono l’apparato digerente. L’assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino fornirà uno spunto per parlare del sangue e dei suoi componenti, protagonisti dell’incontro successivo.
4° incontro: Apparati circolatorio e respiratorio – L’efficientissima “corpolitana”-Come avviene il trasporto delle sostanze nutrienti?
Nel quarto incontro verranno approfonditi i meccanismi di trasporto di nutrienti e di ossigeno alle singole cellule.
Questo permetterà di parlare del cuore, dei polmoni e della circolazione che collega questi due fondamentali organi al resto del corpo. Le attività saranno realizzare mediante discussioni e grazie al supporto di modellini didattici, che offriranno agli alunni l’opportunità di avere una visione d’insieme sul funzionamento degli apparati circolatorio e respiratorio.
5° incontro: Sistema nervoso – Riflesso o riflessione? -Chi coordina tutti questi organi, apparati e sistemi?
Nel penultimo incontro, si parlerà dei neuroni, cellule speciali dedicate alla trasmissione delle informazioni. La reazioni agli stimoli, il linguaggio, i movimenti, i pensieri e perfino i sogni sono merito dei neuroni.
Cervello, nervi e recettori sono alla base del coordinamento di tutto il corpo e proprio per questo l’incontro offre anche i primi spunti per riprendere gli argomenti affrontati negli incontri precedenti.
6° incontro: Riepilogo conclusivo – L’unione fa la forza-Tutti per uno o uno per tutti?
In questo incontro conclusivo, gli studenti potranno riprendere, consolidare e approfondire tutti gli argomenti affrontati e riscoprirli tramite un divertente gioco.
Scopo del gioco sarà quello di ricostruire modellino di un torso umano a grandezza naturale. Gli alunni dovranno applicare tutte le conoscenze acquisite per superare le diverse prove che permetteranno loro di montare
correttamente il modellino prima dello scadere del tempo.
Finalità:
- Suscitare curiosità ed interesse per la biologia umana;
- Promuovere lo sviluppo della conoscenza del proprio corpo.
Obiettivi:
- Conoscere le cellule, l’apparato locomotore, digerente, circolatorio, respiratorio ed il sistema nervoso;
- Conoscere la complessità e l’interdipendenza dei meccanismi di funzionamento di sistemi e apparati.



