
Una mattinata con i piedi nel torrente, alla ricerca di organismi in grado di segnalare quale sia lo stato di salute del corso d’acqua.
Consigliato per: |
- Scuola Primaria Classi V
- Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I, II e III
Durata uscita:
- Mezza giornata
In questa uscita naturalistica G.Eco “Gli esploratori del fiume” gli studenti saranno portati a “toccare con mano” e a sperimentare direttamente alcune delle procedure, in ambito ecologico, per la valutazione dello stato di salute degli ecosistemi.
Durante la mattinata avranno il compito di valutare la qualità delle acque del torrente Farfa (Riserva Naturale di Tevere-Farfa) attraverso l’utilizzo di indici tipici della ricerca in campo ecologico. Gli studenti, dopo una breve introduzione sul ruolo fondamentale dell’Ecologia nella valutazione dello stato di salute ambientale, conosceranno l’Indice Biotico Esteso (IBE), un tipo di analisi sul campo che sfrutta lo studio della presenza dei macroinvertebrati di acqua dolce per calcolare lo stato di salute dell’ecosistema.
Gli studenti si caleranno (in tutti i sensi) nei panni dei ricercatori e, grazie a retini e fogli di riconoscimento, divisi in gruppi di lavoro, si occuperanno di raccogliere e identificare la fauna di macroinvertebrati del torrente Farfa. Una volta raccolti e analizzati i campioni, calcoleranno l’IBE.
Equipaggiamento consigliato: galosce impermeabili, cappellino da sole, pasti al sacco, acqua, impermeabile.
Finalità:
- Suscitare curiosità ed interesse per l’ecologia per la figura professionale dell’ecologo;
- Promuovere lo sviluppo della percezione e della conoscenza della natura;
- Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente.
Obiettivi:
- Comprendere le modalità di valutazione dello stato di salute di un ecosistema;
- Realizzare procedure sperimentali per la valutazione dello stato di salute dell’ecosistema fiume sul campo (valutazione della qualità delle acque mediante macroinvertebrati, utilizzo indicatori biologici);

