Alla scoperta della Biodiversità

4 incontri per scoprire le varie sfaccettature della Biodiversità: cosa è, come la studiamo, come si è originata e a cosa serve.

Consigliato per:

Articolazione percorso:

  • Il percorso in classe G.Eco “Alla scoperta della Biodiversità” si articola in 4 incontri da un’ora e trenta per le singole classi coinvolte nel progetto, da svolgere in aula.

1° Incontro: Ma il delfino è un pesce? – Come studiamo la Biodiversità?

Il primo incontro sarà incentrato sul concetto di biodiversità e sui principi della classificazione biologica. Grazie a lavori di gruppo e discussioni gli studenti potranno conoscere e definire il concetto di biodiversità, comprendere l’importanza della classificazione, in particolare per lo studio sistematico della diversità biologica, e conoscere i principali livelli tassonomici (Regno, Phylum, Ordine, Classe, Famiglia, Genere e Specie, con particolare attenzione a quest’ultima) e il sistema di nomenclatura binaria, entrambi introdotti dallo scienziato svedese Carlo Linneo.
Infine, la classe avrà la possibilità di osservare alcuni invertebrati dal vivo e di determinarli grazie all’ausilio di una chiave dicotomica.

2° Incontro: Ma ci sono gli orsi polari in Italia? – Come si è originata la Biodiversità?

Il secondo incontro affronterà il tema dell’evoluzione. Attraverso il contatto diretto con alcuni esseri viventi, gli studenti potranno interrogarsi sulle cause che hanno portato all’incredibile ricchezza biologica del nostro pianeta e saranno stimolati a comprendere l’adattamento degli organismi all’ambiente in cui vivono.
Dopo una breve introduzione sulle cause che hanno generato e selezionato gli orsi bianchi al Polo Nord, gli alunni vestiranno i panni degli antenati delle giraffe – grazie a delle apposite marionette – e comprenderanno in prima persona il significato di selezione naturale, teorizzata da Charles Darwin. Infine, gli alunni riuniti in gruppi di lavoro, dovranno ipotizzare quali caratteristiche potrebbero essere favorite in diversi ambienti per vari gruppi di insetti, con la possibilità di verificare le ipotesi formulate con l’osservazione di organismi dal vivo, come insetto stecco, blatta e mantide religiosa.

3° incontro: Ma a che servono le zanzare? – A cosa serve la Biodiversità

Il terzo incontro verterà sull’Ecologia. Attraverso lavori di gruppo, giochi e discussioni, gli studenti avranno la possibilità di riflettere sull’importanza di ogni “tassello del mosaico naturale” nel mantenimento dell’equilibrio dell’ambiente. Dopo aver osservato alcuni organismi viventi tipici di un parco cittadino (rovo, formica, limaccia,
riccio…) e averne scoperto alcune caratteristiche tramite un gioco, gli alunni saranno in grado di evidenziare le relazioni ecologiche intercorrenti tra le specie discusse. La classe familiarizzerà dunque con il concetto di ecosistema e i principi base dell’ecologia formulati da Ernst Haeckel.
Con un’ultima attività dimostrativa, la classe sarà coinvolta in una discussione interattiva che li porterà a comprendere l’importanza di ogni singola specie nell’equilibrio dell’ecosistema e quindi, dell’importanza della biodiversità e della sua tutela.

4° incontro riepilogativo: Biodiversiquiz

In questo ultimo incontro verranno riprese e approfondite le tre tematiche affrontate negli incontri precedenti: sistematica, evoluzione ed ecologia.
A tale scopo gli alunni verranno coinvolti in un divertente gioco a squadre, impostato come un quiz, con una serie di prove e domande volte a consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso.

Finalità:

  • Suscitare curiosità ed interesse per l’ambiente e per le scienze;
  • Promuovere lo sviluppo della percezione e della conoscenza della natura e delle relazioni che la caratterizzano;
  • Favorire lo sviluppo di una “sensibilità ecologica” che porti all’acquisizione di valori come il rispetto e la tutela dell’ambiente e la ricerca di una integrazione dell’uomo con la natura.

Obiettivi:

  • Conoscere l’importanza e l’utilità della categorizzazione, in particolare per lo studio sistematico della biodiversità;
  • Comprendere l’adattamento degli organismi viventi all’ambiente in cui vivono;
  • Comprendere l’importanza delle relazioni ecologiche, della biodiversità e della sua salvaguardia.