
Retini e guide di riconoscimento alla mano. Parte la sfida a chi catturerà e riconoscerà più insetti in natura.
Consigliato per: |
- Scuola Primaria Classi II, III, IV e V
- Scuola Secondaria di Primo Grado Classi I, II e III
Durata uscita:
- Mezza giornata
All’interno dell’uscita naturalistica G.Eco “A caccia d’insetti” i bambini attraverso una discussione conosceranno il mondo degli Artropodi e le principali caratteristiche morfologiche degli insetti, il gruppo animale più numeroso sulla Terra. Inoltre, si rifletterà sugli strumenti che permettono di catturarli senza danneggiarli e osservarli da vicino, come retino entomologico e lente d’ingrandimento. Dopo essersi interrogati sulle caratteristiche distintive degli insetti e sulle modalità di studio di questo gruppo animale, ogni bambino costruirà il proprio “aspirainsetti”. Esso permetterà agli alunni di catturare piccoli invertebrati, come le formiche, e di rilasciarli nello stesso posto in cui sono stati catturati una volta finita la fase di osservazione e di analisi.
I gruppi non dovranno
solamente trovare e catturare il maggior numero di esapodi, ma guadagneranno punti solo se sapranno riconoscere
il gruppo a cui l’insetto catturato appartiene:
Dopo la merenda, inizierà una vera e propria “caccia agli insetti”, divisi in squadre. I gruppi non dovranno solamente trovare il maggior numero di esapodi, ma, guadagneranno punti solo se sapranno riconoscere il gruppo (l’Ordine) a cui l’insetto catturato appartiene: Ditteri, Coleotteri, Lepidotteri, Ortotteri, Dermatteri, Imenotteri, Emitteri. Per riuscire nell’impresa, a ogni squadra verrà consegnato un “kit” con retini, lenti e contenitori entomologici. Verranno, inoltre, forniti strumenti utili all’identificazione come teche entomologiche e guide da campo semplificate. Questo permetterà agli alunni di osservare da vicino le caratteristiche distintive dei principali Ordini di insetti, di riflettere sull’importanza della classificazione biologica e della ricerca in campo entomologico.
Finalità:
- Suscitare curiosità e interesse per l’ambiente;
- Promuovere la conoscenza della ricerca in campo biologico.
Obiettivi:
- Conoscere le caratteristiche morfologiche di un insetto;
- Distinguere i principali gruppi di artropodi e, in particolare, di insetti;
- Conoscere strumenti utilizzati per la ricerca in ambito biologico.
Quota ad alunno: 8€