
3 incontri e un’uscita per esplorare la natura grazie ai 5 sensi… e un millepiedi “speciale”.
Consigliato per: |
- Scuola Primaria Classi I e II
Articolazione percorso:
Il percorso in classe G.Eco “Natura… in che senso?” si articola in 4 incontri, ma può essere svolto anche facendo solo l’uscita nel bosco o esclusivamente gli incontri a scuola:
- 2 incontri in classe da due ore ciascuno;
- 1 uscita di mezza giornata nel “Bosco di Poldo” (luogo da concordare con gli insegnanti);
- 1 incontro da due ore da svolgersi in palestra o in una struttura idonea ad accogliere la classe seduta in cerchio per terra.
1° Incontro: Wow e shh! – Vista e Udito
Nel primo incontro i bambini conosceranno “Poldo”, un simpatico millepiedi, che li accompagnerà durante tutto il percorso, aiutandoli a conoscere attraverso i sensi la sua “casa”, il bosco, e la Natura.
A ogni bambino verrà consegnato un oggetto naturale proveniente dal bosco (foglia, rametto, muschio, …) e una cartellina che verrà progressivamente arricchita nel corso degli incontri con delle schede dedicate ai 5 sensi. I bambini cominceranno la loro esplorazione attraverso la vista e l’udito. Mediante l’osservazione diretta del sottobosco che sarà portato in classe, ciascun bambino potrà conoscere alcuni elementi naturali di questo ambiente e discriminarli in base alla forma, alla dimensione e al colore. Infine, mediante l’ascolto diretto di una registrazione dei suoni del bosco, i bambini potranno conoscere e
discriminare, alcuni suoni e rumori tipici di questo ambiente.
2° Incontro: Pat, slurp e sniff – Gusto, Olfatto e Tatto
Nel secondo incontro i bambini continueranno la loro esplorazione del bosco e dei suoi elementi attraverso il gusto, l’olfatto e il tatto.
Gli alunni potranno conoscere alcuni dei prodotti commestibili del bosco e scoprire, mediante sperimentazione diretta, quali siano gli odori di questo ambiente che preferiscono.
In questo incontro i bambini avranno inoltre la possibilità di toccare direttamente gli elementi del sottobosco portato in classe, imparando a conoscerne le caratteristiche percettive e a riconoscerli in base a queste.
3° Incontro: Escursione nel bosco
In questa uscita di mezza giornata, i bambini conosceranno direttamente la “casa” di Poldo. Infatti, sarà proprio lui che li guiderà alla scoperta sensoriale del bosco riproponendo le esperienze condotte in classe e sperimentandone delle nuove. Durante questa escursione i bambini conosceranno alcuni degli “amici” di Poldo che vivono nel bosco, come “Ornella la cinciarella” o “Beatrice la formica esploratrice”. Attraverso questi incontri speciali, accompagnati da attività coinvolgenti e sperimentazioni dirette, i bambini potranno conoscere l’uso dei sensi negli altri animali e confrontarlo con quello degli esseri umani.
4° Incontro: Poldo in vacanza – Esploriamo nuovi ambienti
In questo ultimo incontro, Poldo guiderà i bambini nell’esplorazione sensoriale di altri ambienti naturali. Attraverso lavori di gruppo, gli alunni potranno infatti osservare, ascoltare, toccare e odorare oggetti naturali e organismi viventi provenienti dagli ecosistemi prato, stagno e mare e imparare a riconoscere alcuni dei prodotti commestibili provenienti da questi ambienti. Mediante queste esperienze, i bambini potranno riconoscere le differenze “sensoriali” tra i diversi ambienti.
Finalità:
- Suscitare curiosità e interesse per l’Ecologia;
- Promuovere lo sviluppo della percezione degli ambienti naturali attraverso i canali percettivo-sensoriali;
- Stimolare la creazione di un rapporto empatico con la Natura per favorire il suo rispetto e la sua salvaguardia.
Obiettivi:
- Conoscere l’ecosistema bosco attraverso i canali percettivo-sensoriali;
- Conoscere l’uso dei sensi negli altri animali e confrontarlo con quello degli esseri umani;
- Conoscere, attraverso l’esplorazione con i cinque sensi, alcuni ecosistemi come il prato, il mare e lo stagno.


